UNICALCIO

    Orientamento e Sviluppo

    Un database di professionisti

    Gli iscritti all’associazione UNICALCIO sono laureati nello specifico “indirizzo in Calcio” dell’Università SanRaffaele. Inoltre, per ampliare lo sviluppo e l’orientamento degli stessi, il direttivo ha stabilito di inserire tra i soci alcuni professionisti del mondo del calcio, docenti e personale qualificato che la commissione interna, dedicata a tale scopo, reputi meritevoli e capaci di apportare nuove specifiche conoscenze di settore. L’insieme dei tesserati viene suddiviso per categorie, organizzate dal regolamento interno, al fine di creare un database dei soci per far fronte a varie esigenze e/o possibili richieste di personale qualificato da parte di società di calcio e/o sportive. Inoltre, l’UNICALCIO si prefigge di promuovere, attraverso alcuni contesti organizzati e con una programmazione costante, la formazione di risorse umane sia dal punto di vista tecnico che didattico. Il direttivo si impegna nel valutare tutte le proposte che possano interessare il percorso di crescita dei propri iscritti o delle Società che vogliano intraprendere un costante rapporto con l’associazione per monitorare e migliorare il proprio personale. L’oggettiva capacità di valutazione degli organigrammi ed i suggerimenti per la rimodulazione di compiti, mansioni e responsabilità è certamente alla base delle competenze che si possono offrire a chi desidera un confronto con UNICALCIO, sugli aspetti organizzativi di un club, di un’associazione sportiva, ecc.

    Intervista al Presidente UNICALCIO 

    clicca qui e vai all’Intervista integrale fatta da “calciomercatoreport” al Presidente UNICALCIO

    Per i Top Club ci vogliono Top Manager 

    Laureati in Calcio

    Associazione UNICALCIO

    02 febbraio 2020

    Professionisti Laureati in Calcio

    Flavio Lo Vaglio

    Discussione Tesi

    6 novembre 2019

    Alcune TESI sono state valutate dalla commissione dei veri e propri lavori professionali che hanno già attirato l’attenzione di istituzioni calcistiche, alcuni Club di vertice, professionisti del mondo del calcio… e altre discipline sportive. Si tratta di studi che approfondiscono temi affrontati durante la formazione ma che propongono modelli di gestione innovativi, sia dal punto di vista tecnico che del management. Alcuni argomenti non sono mai stati trattati prima d’ora e per la loro complessità e completezza sono stati oggetto di attenzione da parte di importanti addetti ai lavori. Le tesi depositate presso l’associazione sono disponibili esclusivamente per i professionisti che, attraverso una regolamentazione interna a salvaguardia della titolarità dei documenti, vorranno visionarli. Potranno accedere a tale documentazione tutti gli iscritti che vorranno accrescere le proprie competenze. Infine è bene sottolineare come alcune tesi sono state realizzate in collaborazione con esponenti del mondo del calcio, impegnati nei più importanti club di Serie A, FIGC, ecc.

    ISTITUZIONI

     

    Università SanRaffaele Roma

    prima sessione – Laurea in Calcio

    6 novembre 2019

    Le materie di studio del triennio, sono state proposte attraverso lezioni tenute da professionisti del mondo del calcio che vantano numerose esperienze in società di vertice del campionato di Serie A, FIGC, AIC, AIAC, ecc. Di seguito un elenco degli argomenti studiati e affrontati in sede d’esame.

    • Elementi di fisica e biomeccanica applicata al calcio
    • Statistica: scouting, match analysis ed elaborazione dati
    • Funzionamento dei sistemi biologici
    • Fondamenti di biochimica applicata al calcio
    • Inglese tecnico
    • Teoria e metodologia dell’allenamento applicata al calcio
    • Anatomia umana
    • Psicologia applicata al calcio
    • Nutrizione umana e controllo ormonale
    • Fisiologia dell’esercizio fisico
    • Impianti sportivi: norme di prevenzione e gestione
    • Valutazione funzionale e studio della performance del calciatore
    • Doping: prevenzione e controllo
    • Teoria, Tecnica e Didattica del Calcio
    • Principi di medicina dello sport
    • Modelli di gestione del Settore Giovanile nel calcio
    • Traumatologia e riabilitazione nel calcio
    • Management del sistema sportivo calcistico : il “club manager”
    • Sistemi educativi per l’insegnamento del calcio
    • Modelli di gestione del calcio femminile
    • Storia del calcio
    • Calcio: sistema sportivo
    • Diritto sportivo e normativa interna
    • Nuovi asset di marketing: Pubblico e Merchandising
    • CALCIO: regole, tecnica, storia e management
    • Bilancio delle società sportive

    Diventa un membro UNICALCIO!

    Gli iscritti hanno diritto ad essere inseriti nel nostro database!

    Unisciti all’associazione

    Lascia un commento